SCARICA L'INFORMATIVA IVASS IN PDF


INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga mediante tecniche di comunicazione a distanza, l’intermediario consegna/trasmette al cliente la presente comunicazione prima di far sottoscrivere una proposta o, qualora non prevista, un contratto di assicurazione.

SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI
Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni nel caso di volontà espressa dal contraente di acquisire comunque un contratto
private) e del regolamento ISVAP n. 5/2006 in tema di norme di assicurativo ritenuto dall’intermediario non adeguato, lo informano per iscritto
comportamento che devono essere osservate nell’esercizio dell’attività di dei motivi dell’inadeguatezza;
intermediazione assicurativa, gli intermediari: e) consegnano al contraente copia della documentazione precontrattuale e
a) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia del contratto stipulato e di
prevista, del contratto consegnano al contraente copia del documento ogni altro atto o documento da esso sottoscritto;
(Allegato n. 7B del regolamento ISVAP) che contiene notizie sull’intermediario f) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi,
stesso, sulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela i seguenti mezzi di pagamento:
del contraente; 1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità,
b) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’intermediario,
prevista, del contratto, illustrano al contraente – in modo corretto, esauriente espressamente in tale qualità;
e facilmente comprensibile – gli elementi essenziali del contratto con 2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di
particolare riguardo alle caratteristiche, alla durata, ai costi, ai limiti di pagamento elettronico, che abbiamo quale beneficiario uno dei soggetti indicati
copertura, agli eventuali rischi finanziari connessi alla sua sottoscrizione e ad al precedente punto 1;
ogni altro elemento utile a fornire un’informativa completa e corretta; 3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni
c) sono tenuti a proporre o consigliare contratti adeguati alle esigenze di del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie accessorie ( se ed in
copertura assicurativa e previdenziale del contraente, nonché, ove appropriato quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), per
in relazione alla tipologia del contratto, alla sua propensione al rischio; a tal importi inferiori a tremila/00 euro; il limite è relativo a ciascuna movimentazione
fine acquisiscono dal contraente stesso ogni informazione che ritengono utile; di denaro contante, ancorché riferita ad uno o più contratti pagati
d) informano il contraente della circostanza che il suo rifiuto di fornire una o contestualmente, nonché per i contratti degli altri rami danni con il limite di
più delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare il contratto settecentocinquanta/00 euro annui per ciascun contratto.
più adeguato alle sue esigenze;
SEZIONE B (ex modello 7B) INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA, O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO

Ai sensi della vigente normativa, l’intermediario assicurativo ha l’obbligo di consegnare al contraente il presente documento che contiene notizie sull’intermediario stesso, su potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela del contraente. L’inosservanza dell’obbligo di consegna è punita con sanzioni amministrative pecuniarie e disciplinari.

PARTE I -Informazioni generali sull’intermediario che entra in contatto con il contraente:

Cognome e nome LEVA DANILO Tali intermediari operano per la società:
N° Iscrizione RUI A000162291 Ragione sociale: ASSISTUDIO GROUP SRL Iscrizione RUI: A000154665 del 16/04/2007 Sede legale: Via Roma 197C – 61032 Fano (PU) Tel 0721860430 info@assistudiogroup.it Eventuali Sedi operative: Viale della Vittoria 191 – 61100 Pesaro (PU) Tel 0721401030 pesaro@assistudiogroup.it Indirizzo PEC: assistudio@pec.it
Data Iscrizione 16/04/2007
Qualifica Resp. Attivita di Intermediazione di Assistudio Group srl

Denominazione sociale delle Imprese di Assicurazione di cui sono offerti i prodotti:

1) Sace BT Spa 4) LLOYD ‘S 07) Uca Assicurazioni
2) Filo Diretto Assicurazioni Spa 5) ITAS Mutua 08) Uniqa Assicurazioni Spa
3) HDI Assicurazioni Spa 6) ITAS Vita Spa 08) Uniqa Previdenza Spa

Informazioni generali dell’intermediario per il quale è svolta l’attività:

1) CENTRALE SPA Sede Via degli Abeti 80 PESARO (PU) RUI N°B000098697 -Pec CENTRALE@PEC.CENTRALESPA.IT 2) FINITAL SPA Sede Via E.Rossi 28 AREZZO (AR) RUI N°A000056444 -Pec FINITAL@PEC.GRUPPOTERRA.IT 3) PIERUCCI PATRIZIO Via Pio La Torre 98 Sant’Angelo Lizzola (PU) RUI N° A000062202 -PEC PIERUCCI.PATRIZIO@PCERT.IT 4) ICB SRL Sede Via Martiri della Libertà 4 RHO (MI) RUI N° B000332451 -PEC ICBROKER@PEC.IT 5) CURTIS SRL Sede Via Municipio 6/A Treviso (TV) RUI N° B000487552 -PEC AMMINISTRAZIONE@PEC.CURTISBROKER.COM 6) DI LEO Sede Via Roma 73 Vallefoglia (PU) RUI N°A000009264 -Pec ANTONELLA.DILEO@PEC.IT

L’intermediario che entra in contatto con il cliente propone prodotti assicurativi di altre mandanti in forza di un rapporto di libera collaborazione in corso con l’intermediario per il quale è svolta l’attività. Il sottoscritto intermediario, in virtu’ dell’accordo precitato può svolgere una o più delle seguenti attività: preventivazione personalizzata e informativa sui prodotti assicurativi – conclusione ed emissione della polizza – incasso del premio – rilascio quietanza – gestione ed esecuzione della polizza (modifiche, sostituzioni, denunce sinistri).

Autorità competente alla vigilanza sull’attività svolta: IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale 21 – 00187 Roma. I suddetti estremi identificativi e di iscrizione dell’intermediario, possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi sul sito internet www.ivass.it.

1/2

Parte II -Informazioni relative a potenziali situazioni di conflitto di Interesse

A) Né l’intermediario che entra in contatto con il contraente né l’intermediario per il quale è svolta l’attività sono detentori di una partecipazione diretta o indiretta superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna impresa di assicurazione; B) Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un’impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto della società di intermediazione per la quale l’intermediario opera; C) L’intermediario propone contratti in assenza di obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione. In tal caso, il contraente ha il diritto di richiedere la denominazione delle imprese di assicurazione con le quali l’intermediario ha o potrebbe avere rapporti di affari; su richiesta del contraente, verranno indicate tali imprese. D) Livelli provvigionali riconosciuti nel caso di contratti di assicurazione della responsabilità

civile auto:

(Il dettaglio del contenuto di tale informativa è quello indicato nel Regolamento ISVAP n. 23 del 9 maggio 2008 di attuazione dell’art. 131 del Codice delle Assicurazioni Private D. lgs. 209/2005).

Settore Tariffario RCA HDI RSA UNIQA
SETTORE I II V VI VII -VIII 6,50% 9,75% 10 %
SETTORE III -IV 6,50% 8,32% 8 %

Parte III -Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente

Si rende noto che: -i premi pagati dal contraente agli intermediari e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle imprese, regolati per il tramite dell’intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’intermediario stesso. -l’attività di intermediazione è garantita da una polizza di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell’intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l’intermediario deve rispondere a norma di legge. Per gli eventuali danni sofferti dal cliente in conseguenza dell’attività di intermediazione svolta in collaborazione con altro intermediario, ai sensi dell’ex art. 22 L. 221/12, rispondono in solido sia l’intermediario che entra in contatto con il cliente, sia l’intermediario per il quale è svolta l’attività. -Il contraente ha la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o alla funzione aziendale competente dell’impresa preponente ai seguenti recapiti:

Estremi gestione reclami Imprese di Assicurazioni e link per accesso alle procedure complete di gestione reclami delle singole Imprese
ITAS MUTUA Servizio Reclami Gruppo ITAS Assicurazioni Piazza delle Donne Lavoratrici n.2, 38123 Trento (TN) Fax 0461.591840 mail reclami@gruppoitas.it www.gruppoitas.it/servizio-reclami
HDI Assicurazioni S.p.A. Reclami e Procedure Speciali Via Abruzzi, 10 00187 ROMA Fax: +39 06 4210 3583 -E-mail: reclami@pec.hdia.it www.hdiassicurazioni.it/assicurazioni-hdi-contatti/assicurazioni-hdi-reclami
SACE BT Spa Ufficio Reclami Piazza Poli n.42, 00187 Roma (RM) Fax 06.697697714 mail reclami@sabebt.it www.sace.it/footer /reclami-sace-bt
FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA Servizio Reclami Via Paracelso n.14/3, 20864 Agrate Brianza (MB) Fax 039.6892199 mail reclami@filodiretto.it www.filodiretto.it/site/istituzionale/reclami/
UCA ASSICURAZIONI SPA Funzione Reclami D.ssa Renza Lana Tel 011.0920648 Fax 011.19835740 mail reclami@ucaspa.com PEC reclamiuca@legalmail.it www.ucaspa.com/page/39/reclami-degli-assicurati
UNIQA ASSICURAZIONI o UNIQA PREVIDENZA Spa Ufficio Reclami Via Carnia n.26, 20132 Milano Tel 02.28189270-022.8189311 mail reclami@uniqagroup.it www.uniqagroup.it/home/Info/12_Segnalazioni_Reclamo/
LLOYDS Servizio Reclami Ufficio Italiano dei Lloyd’s Corso Garibaldi n.86, 20121 Milano Fax 02.63788857 mail servizioreclami@lloyds.com, PEC servizioreclami@pec.lloyds.com -www.lloyds.com/lloyds/offices/europe/italia/reclami
Oppure presso gli intermediario: ASSISTUDIO GROUP SRL Sede legale: Via Roma 197C – 61032 fano (PU) Indirizzo PEC: assistudio@pec.it

Nel reclamo dovranno essere indicati i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente, numero della polizza o nominativo del contraente; numero e data del sinistro al quale si fa riferimento; indicazioni del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo del reclamo, allegando documenti utili a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La società gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Servizio Vigilanza Intermediari -Via del Quirinale n. 21 -00187 Roma, tel. 06/421331 – fax 06/42133745 o 06/4213353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS (www.ivass.it). Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico, denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In caso di rapporti di libera collaborazione ai senti dell’art. 22 comma 10, D.L. 179/2012 convertito in L 221/2012, l’intermediario collaborante, o i suoi dipendenti/collaboratori, che riceve un reclamo lo trasmette con immediatezza all’intermediario principale per conto del quale svolge l’attività di intermediazione assicurativa oggetto del reclamo, dandone contestuale notizia al reclamante. L’informativa al reclamante può essere fornita direttamente dall’intermediario principale. Per la risoluzione di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito http://ec.europa.eu/internal_market/fin-net/membres_en.htm. Si ricorda che il reclamante in alternativa alle sopra illustrate modalità, potrà attivare: la procedura prevista dall’Accordo del 19 marzo 2012, tra ANIA e Associazioni dei consumatori sulla procedura per la conciliazione delle controversie derivanti da sinistri RCAuto la cui richiesta di risarcimento non supera i 15.000,00 €; la procedura di negoziazione assistita prevista dal D.L. 132/2014, convertito dalla L. 162/2014, secondo quanto previsto dall’art. 3 del suddetto Decreto per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli (RCA) e natanti (RC natanti); la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dell’art. 16 del citato decreto per le controversie in materia degli altri rami danni ad esclusione dell’RCAuto.

Il contraente, con la firma del presente documento, dichiara di aver ricevuto copia della presente informativa.

Nome e Cognome: LEVA DANILO Cod. fisc.: LVEDNL77M04G479G
Data: FANO Compagnia / Polizza n° / Appendice n° UNIQA 571331 Firma del contraente:

ED. 05/2017 -REGOLAMENTO ISVAP N.5/2006 -ALLEGATO 7A e 7B

2/2